Politica di ieri e di oggi
www.medinforma.info
Medinforma
Viale Francia, 15 Meda (MB) Telefono: 0362341222 Fax: 036270780
https://www.medinforma.info/2017/09/18/noi-non-abbiamo-ridotto-i-dirigenti-per-non-danneggiare-gli-altri-dipendenti-comunali/
"Non abbiamo ridotto i dirigenti per non danneggiare gli altri dipendenti comunali"
(POSTED BY: CORRADO MARELLI 18 SETTEMBRE 2017)
Sotto il titolo "Le risposte illusorie di Medinforma", sul sito ufficiale del Circolo PD di Meda era apparso un comunicato stampa di commento al provvedimento del neo-Sindaco Santambrogio di revoca della dirigente della polizia locale Cristina Ruffa come esempio concreto di risparmio delle spese, in cui si affermava: "Troppo facile. Ad inizio mandato (quindi nel 2012, n.d.r.), anche la nostra Amministrazione aveva preso in considerazione l'esigenza di rivedere l'organizzazione della macchina comunale, anche come forma di riduzione delle spese ... e l'area che più si prestava a funzionare anche senza dirigenza era proprio la Polizia locale.
A frenarci sono state tre considerazioni, legate a ragioni di diversa natura:
La differenza tra il costo della dirigenza e il costo della posizione organizzativa in sua vece (assegnata ora a Valter Bragantini) era minima (il Sindaco ha comunicato l'importo esatto: 28.416,26 euro all'anno, pari a oltre 142mila euro in 5 anni);
Per errori commessi nelle Giunte precedenti, si doveva restituire al MEF (Ministero Economia e Finanze) una somma, prelevandola dal fondo destinato al personale. Per vincoli normativi, i due fondi per la retribuzione di risultato (quello per dirigenti e quello per il resto del personale) sono blindati, cioè non è possibile spostare somme da un fondo all'altro;
Dato che l'indennità per le posizioni organizzative vanno a ridurre il fondo per il resto del personale, ... vi sarebbe stato un risparmio minimo e un danno per tutto il personale
... Infatti il personale vedrà ridursi il proprio fondo, proprio nell'anno in cui ... aveva la giustificata aspettativa di retribuzioni di risultato dignitose e la Giunta dovrà rivedere alcuni obiettivi a cui erano legate quote di retribuzione di risultato.
... se si è realmente preoccupati della funzionalità, costo e razionalità della macchina amministrativa, occorre valutare bene tagli isolati ... Senza questa visione generale, le revoche possono apparire perfino punizioni ad personam."
Non so se chi ha scritto questa risposta si rende effettivamente conto della sua gravità. Ha affermato infatti che, per evitare di scontentare i dipendenti comunali, la precedente Amministrazione (e in particolare l'allora Assessore Furio Cecchetti, credo) ha volutamente preferito spendere 140.000 euro che avrebbe potuto far risparmiare ai cittadini medesi (i quali non possono che essergliene grati).
La questione in realtà è vecchia, e risale ad una ispezione della Ragioneria di Stato che aveva accertato un danno di 108.000 euro nel quinquennio 2004-2008 (l'unico su cui poteva allora indagare). Importo che i dipendenti comunali (o chi per loro) avrebbero dovuto rimborsare allo Stato, cosa che si è cercato di evitare.
Corrado Marelli1
- Intervento:
Associacao Solidaria- ASO (18 settembre 2017 at 12:07) - Affiliato al PdP
E se l'ex Comandante dei VV.UU. andava bene alla nuova Amministrazione, cambiava qualcosa?
Premessa
Politica di ieri e di oggi
Nel corso del tempo il nome ha assunto significati diversi.
Ieri, ragionare di politica significava riflettere sulle "cose umane" e sugli "affari" che riguardano la città, la comunità, i cittadini. L'uomo, il cittadino dovevano (e non solo per motivi di sovranità) dovevano stare al centro della Politica. Quindi, vigeva quell'agire, in nome del cittadino e nel suo interesse, rispettando e favorendo i valori, i diritti e gli interessi della comunità. Null'altro.
Oggi, indica/rappresenta il comandare o proibire alcune cose con effetti vincolanti per i soggetti di gruppi sociali minoritari (Minoranza); avere il dominio su un territorio, fare leggi a proprio uso e consumo; prendere e distribuire risorse da un gruppo o settore sociale trasferendole ad un altro su basi ideologiche, travolgendo le Regole del gioco democratico quando convivono più soggetti politici-partitici. Fatta questa premessa, suffragata da un'ultra decennale cronaca giudiziaria nazionale, quindi da fatti e non chiacchiere da bar, mi domando: ma se l'ex Comandante dei Vigili Urbani andava "bene" per gli attuali Amministratori, sarebbe cambiato qualcosa?
Mario Guerrasio, Operatore internaz.le
Defesa direitos sociais - Br/IT
https://www.asobrasil2002.blogspot.it